Ai giorni nostri sono in molte le donne che soffrono di dolori mestruali, i cui sintomi più rilevanti sono caratterizzati da: intenso dolore al ventre all’altezza delle ovaie, fastidioso male ai reni, intensa e frequente cefalea e mal di testa, senza trascurare l’evidente alterazione dell’umore espresso da uno stato di irascibilità ed inspiegabile depressione, tipico di noi donne durante “quei giorni”.
In alcuni casi ci si trova di fronte a dolori mestruali molto forti che sfortunatamente sono perfino in grado di alterare la qualità della vita.
Dolori mestruali: ecco i rimedi
I rimedi ai dolori mestruali sono diversi e dipendono in particolare dall’intensità dei disturbi e dalle diverse cause da cui possono derivare.
Chi non riesce a fare a meno dell’uso dei farmaci allora dovrà rivolgersi agli antidolorifici, oppure a dei leggeri antinfiammatori o anche ai miorilassanti, ma in circolazione esistono dei medicinali specifici per questa problematica femminile, a volte viene prescritta anche la pillola anticoncezionale.
In commercio ultimamente sono state inoltre presentate alcuni prodotti in grado di eliminare o ridurre in modo molto efficace i dolori mestruali, tra questi vi consigliamo alcuni dei più indicati e consigliati da chi già li ha provati.
Invece tra i rimedi naturali si tramanda da generazione a generazione il ricorso alla borsa dell’acqua calda da applicare sull’addome, restando sdraiate; anche alcune tisane svolgono un’azione benefica come la tisana alla salvia o una camomilla, che svolgono un’azione positiva contro i dolori mestruali grazie alle loro proprietà antispastiche ed antinfiammatorie.
Anche gli integratori a base di magnesio, zinco e vitamine B ed E sono dei validi alleati per risolvere questi problemi femminili.
Molte donne invece si dedicano allo yoga o al pilates, oppure ad altre attività fisiche dalle quali trarre giovamento.